Attività

Piano educativo
Il Piano didattico annuale è la base delle attività nella nostra scuola

Le maestre
Un team affiatato che è
con i bambini da anni

Spazio genitori
Scuola e famiglie insieme per attività e formazione durante l’anno

Progetti
Proposti annualmente,
in base all’età dei bambini,
a seconda degli obiettivi da raggiungere

Attività integrative
Motoria, inglese e propedeutica musicale
Piano educativo
La strategia educativa è definita da un piano didattico annuale, realizzato dal collegio delle docenti. Il progetto è composto da diverse Unità Didattiche di Apprendimento (UdA), che accompagnano i bambini durante i mesi attraverso il gioco, la relazione, l’osservazione e la scoperta e permettono loro di raggiungere gradualmente, alla fine della frequenza della Scuola dell’Infanzia, le competenze relative ai diversi campi di esperienza, necessarie in vista del passaggio alla Scuola Primaria. La scuola attiva validi processi di valutazione e autovalutazione al fine di orientare le proprie azioni verso un miglioramento continuo. Dalla relazione con gli altri all’ascolto di racconti, dall’osservazione della natura all’esperienza della cura dell’orto, fino alla robotica, perché per affrontare le sfide di oggi bisogna conoscere prima di tutto le esperienze e i vissuti che appartengono alla nostra società.
La maggior soddisfazione è la felicità dei bambini: il riscontro dei genitori, con i quali le maestre pianificano incontri individuali programmati, aiuta lo staff a migliorare ogni anno. Nel 2020/21 la scuola è stata valutata con un punteggio medio di 9,15.
La Scuola dell’Infanzia si propone come luogo di inclusione nella quale vengono rispettate specificità e differenze. La scuola crede nei valori di uguaglianza e rispetto: per aiutare l’integrazione di bambini stranieri vengono pianificate azioni di inclusione scolastica e sociale con l’obiettivo di favorire l’accoglienza nel contesto scolastico.
Le nostre maestre

Maestra Carla
Mi chiamo Carla e insegno in questa scuola dal 1988, dal 1998 mi occupo anche del coordinamento didattico. Dal 2019 sono la coordinatrice scolastica e in parallelo continuo a seguire anche alcune attività con i bambini. Siamo come una famiglia, lavoriamo insieme da tanti anni: condividiamo valori e principi di insegnamento, questa è la nostra forza. Credo che alla base dell’educare ci sia prima di tutto il rispetto per l’altro, la fiducia e la collaborazione che nasce tra la scuola e le famiglie. Il fine comune è quello di rendere sicuri e sereni tutti i bambini.

Maestra Monica
Mi chiamo Monica, sono un’insegnante con una lunga esperienza alla Scuola dell’Infanzia, animata, da sempre, dalla passione per questo lavoro. Ogni bambino che ho incontrato mi ha lasciato un segno ed ha contribuito alla mia maturità professionale. Lavoro nella Scuola dell’Infanzia Rubinato dal 2015, ma sin da subito ho trovato un ambiente familiare ricco di stimoli.
La sinergia con le colleghe, la voglia di mettersi sempre in gioco, gli aggiornamenti continui, insieme alla sensibilità e all’attenzione verso le famiglie e i loro bambini, mi hanno conquistato.

Maestra Lucia
Sono Lucia Zoccarato insegnante della Scuola dell’infanzia “Rubinato” da 20 anni. Questa scuola per me è una piccola comunità, il personale docente e non cerca di creare un ambiente sereno e accogliente per il bambino rispettando la sua unicità. Fin da subito tra noi insegnanti c’è stata reciproca stima e collaborazione.

Maestra Anna
Mi chiamo Anna, sono un’educatrice e lavoro da 15 anni in ambito educativo, spaziando in fasce di età e progetti differenti. Sono entrata in questa scuola in punta di piedi, con un piccolo progetto di tempo gioco nel 2014 che mi permetteva solo pochi scambi con le maestre e con il personale. È bastato per farmi capire che qui potevo trovare quel che ritengo fondamentale in un ambiente educativo e professionale: la cura e la passione, la pazienza, la voglia di crescere insieme e l’accoglienza, la capacità di guardare davvero ciascun bambino e, con loro, di guardare al futuro.

Maestra Roberta
Mi chiamo Roberta, insegno nella Scuola dell’Infanzia Rubinato dal 1995: ero molto giovane e inesperta, ma con la consapevolezza di accudire e custodire i “miei” bambini. L’esperienza in tutti questi anni mi ha insegnato molto e l’umiltà che mi contraddistingue mi ha permesso di riconoscere i miei limiti e di migliorarmi. Ho sempre voluto fare questo lavoro, è la mia passione.
Progetti
Al fine di sostenere i bambini e le bambine nella costruzione della propria identità, sviluppare le potenzialità individuali e consolidare le abilità di base all’interno del piano annuale delle attività vengono inseriti alcuni progetti didattici, i quali sono proposti annualmente o in base all’età dei bambini, a seconda degli obiettivi da raggiungere.

Progetto natura
Conoscere l’ambiente è una delle prime grandi esperienze di vita dei bambini, ed è proprio per questo motivo che la scuola crede nel valore del progetto natura. I bambini hanno l’opportunità di mettersi in gioco in prima persona sperimentando dal vivo le fasi di crescita dai semi alle piantine. Questa attività aiuta i piccoli a sviluppare abilità diverse dall’osservazione, all’esplorazione, alla coltivazione: attraverso la cura delle varie tipologie di piante si impara a conoscere il ciclo della vita e il rispetto per ciò che ci circonda. In quest’ottica viene anche proposta l’attività di differenziazione dei rifiuti e progetti per insegnare l’importanza del riciclo.

Progetto biblioteca
Avvicinare i bambini al mondo dei libri significa offrire loro un’opportunità di crescita unica: prima ancora di saper leggere i piccoli sperimentano la lettura attraverso la vista, il tatto, l’olfatto e gli altri sensi. Un libro offre moltissime possibilità come oggetto ancor prima che come contenitore di storie. Leggere aiuta inoltre ad arricchire il patrimonio di conoscenze e il lessico al fine di una più articolata comunicazione. I libri contribuiscono a creare spazi comuni di esperienza, di conoscenza, di condivisione, di inclusione e di integrazione. La scuola propone la possibilità di scegliere e prendere in prestito dei libri, con cadenza settimanale. A casa i bambini con i genitori potranno scoprire pagina dopo pagina, allargando il loro immaginario e vivendo intense emozioni.

Progetto robotica educativa
I bambini di oggi vivranno in un mondo sempre più digitale ed è per questo motivo che la Scuola dell’Infanzia Rubinato ha deciso di aprire le porte alle tecnologie attraverso la didattica costruttivista che promuove l’insegnamento del fare e dello sperimentare. Per robotica educativa non si intende lo studio dei robot come materia disciplinare, ma l’utilizzo di un mediatore didattico. L’obiettivo non è formare una generazione di futuri programmatori, ma educare i più piccoli al pensiero computazionale che è la capacità di risolvere problemi, anche complessi applicando la logica, ragionando passo passo sulla strategia migliore per arrivare alla soluzione. La robotica è uno strumento importante applicabile nel raggiungimento di diverse competenze riguardanti la percezione spaziale, l’orientamento, il coordinamento oculo-manuale, lo story telling e oltre… Inoltre la robotica educativa facilita l’inclusione dei bambini con Bisogni Educativi Speciali.

Progetto inclusione
La Scuola dell’Infanzia crede nei valori dell’uguaglianza e del rispetto, si propone come luogo di inclusione nella quale vengono rispettate specificità e differenze. L’inclusione viene promossa in modo ludico in particolare attraverso azioni volte a favorire la collaborazione e l’integrazione tra pari per migliorare l’autostima e la motivazione ad apprendere. L’obiettivo è quello di ridurre i disagi formativi, emozionali e relazionali ed accrescere le motivazioni legate all’apprendimento, sviluppando nel contempo anche interesse ed attenzione verso la vita scolastica.Parallelamente vengono inoltre programmati itinerari didattici in collaborazione con i servizi socio-educativi del territorio: il lavoro di squadra è fondamentale per ottenere i massimi risultati.

Progetto uscite didattiche
Le uscite didattiche favoriscono esperienze di scoperta, osservazione e ricerca in ambienti naturali e sociali. Questi sono momenti importanti opportunità di apprendimento volte a far acquisire la consapevolezza di appartenere ad un territorio per salvaguardarne il patrimonio culturale e ambientale. A seconda del progetto didattico annuale i bambini potranno essere accompagnati a visite di ambienti naturali, laboratori esperienziali, mostre, eventi o spettacoli nei luoghi del territorio quali: fattorie didattiche, centri sportivi, parchi naturali o strutturati, Museo di Santa Caterina, Ca’ dei Carraresi, Ca’ da Noal, la Biennale d’arte del Bambino, il Teatro Comunale, il Teatro Sant’Anna, chiese ed edifici storici.

Progetto salute e sicurezza
La scuola propone alcuni percorsi legati alla salute e alla sicurezza per sviluppare una conoscenza di base attraverso attività che favoriscano il movimento ma anche corsi di primo soccorso, educazione stradale ed educazione alla sicurezza nei diversi contesti.

Progetto pre lettura e pre calcolo
(dedicato ai bambini grandi)
Per accompagnare i bambini grandi verso la scuola primaria si organizzano attività volte a stimolare la curiosità nei confronti della lingua scritta ma anche dei meccanismi che regolano la lingua orale invitando i piccoli a riflettere sull’importanza del linguaggio e i suoi utilizzi. Le maestre inoltre avviano progetti per avvicinare i bambini al numero come segno e strumento per interpretare la realtà e interagire con essa.

Progetto continuità e accoglienza
La Scuola dell’Infanzia Rubinato crede nella forza del lavoro di squadra e per questo collabora con gli asili nido per favorire l’accoglienza dei piccoli e con le scuole primarie per accompagnare i grandi ad affrontare con serenità la nuova avventura. La scuola organizza inoltre momenti di incontro tra famiglie e scuola e famiglia, sempre con l’intento di stringere un rapporto di collaborazione e di confronto. Nei primi mesi di ingresso nella scuola è importante per infondere nei bambini serenità: il rispetto dei tempi e dei bisogni di ciascuno è alla base di ogni attività. Sviluppare la propria autonomia, staccandosi dalle figure parentali ed inserendosi in un contesto scolastico è un percorso che richiede pazienza e cura e che deve essere seguito con la giusta attenzione e rassicurazione. Nel primo periodo di inserimento le attività di routine sono fondamentali perché infondono sicurezza nel bambino.

Progetto casa di riposo
La Scuola dell’Infanzia Rubinato promuove incontri tra bambini ed anziani della casa di riposo per favorire momenti di convivialità e condivisione dei vissuti. Questi momenti danno vita a piacevoli emozioni: i bambini vengono coinvolti nella preparazione di piccoli omaggi, canti e preghiere per animare la visita agli ospiti della casa di riposo che li attendono sempre con gioia.
Spazio Genitori

Scuola e famiglie:
uno spazio per educare insieme
La scuola promuove il coinvolgimento dei genitori dagli eventi alle attività didattiche strutturate come nelle recite di Carnevale, nella festa della famiglia (collaborando al mercatino, alle lotterie, alla S. Messa, ai giochi), negli open day, nelle iniziative didattiche, nelle uscite nel territorio (mostre d’arte, visite a centri d’interesse), nella realizzazione del presepe. Mamme e papà che hanno voglia di mettersi in gioco e condividere esperienze con i bambini sono invitati a dare il loro contributo. La lezione del genitore, programmata con le insegnanti, diventa un’occasione di crescita per tutti.



Formazione per i genitori
La scuola promuove incontri di corsi di formazione su tematiche relative a educazione, salute e sicurezza per la realizzazione di un concreto ed effettivo rapporto di collaborazione educativa con le famiglie.
È importante sviluppare la capacità di mettersi in gioco attraverso lo scambio reciproco e la condivisione di esperienze, facendo emergere e valorizzando le diverse competenze genitoriali.
Attività Integrative
Oltre al piano didattico annuale, promosso dal gruppo delle docenti, la nostra scuola dell’Infanzia propone delle attività integrative rivolte alle varie fasce di età seguite da insegnanti esterne e qualificate. Le loro attività vanno ad integrare l’offerta formativa favorendo nei bambini lo sviluppo di ulteriori competenze.

Attività Motoria
Per i bambini della scuola dell’infanzia il movimento contribuisce alla scoperta del mondo. Divertendosi, essi scoprono e sperimentano con il loro corpo la realtà che li circonda, e le potenzialità del corpo stesso. Durante l’anno scolastico vengono favorite queste sperimentazioni attraverso il gioco libero, guidato e strutturato e l’utilizzo di piccoli attrezzi, in base all’età.
Il movimento è essenziale per lo sviluppo corporeo del bambino, migliora e consolida gli schemi motori di base, ma non solo: contribuisce a migliorare le capacità relazionali e trasmette ai bambini le basi di uno stile di vita sano.
L’attività Motoria è proposta a tutti i bambini durante l’orario scolastico da ottobre a maggio con cadenza settimanale. I bambini sono divisi in piccoli gruppi della stessa età e svolgono l’attività nella palestra della scuola o all’aperto.
L’attività è condotta dalla maestra Alice.

Attività di lingua inglese
L’attività di lingua Inglese viene proposta ai bambini nel periodo da ottobre a maggio, durante l’orario scolastico una volta alla settimana. L’esigenza di avvicinare i bambini all’inglese è sempre più sentita: le prime espressioni vengono insegnate attraverso una routine quotidiana durante l’attività in lingua che viene proposta come un gioco con canzoni, filastrocche, letture, etc.
L’attività, che si svolge in piccoli gruppi della stessa età, per le sezioni dei medi e dei grandi, è volta in particolare alla conoscenza e uso della lingua inglese in un contesto ludico e giocoso, coinvolgente e motivante per stimolare la curiosità dei bambini verso un codice linguistico diverso da quello materno attraverso la gestualità e il linguaggio del corpo che supportano la capacità di ascolto e di comprensione. L’obiettivo è quello di avvicinare i bambini ad altre culture e popoli.
L’attività è condotta dalla maestra Alessandra.

Attività di propedeutica musicale
Esprimersi attraverso la voce e gli strumenti aiuta i bambini a sviluppare competenze comunicative, espressive, creative ed per questo motivo la Propedeutica Musicale è inserita nel piano didattico annuale della scuola.
L’attività è condotta da una professionista esterna con esperienza nell’insegnamento ai bambini. Il progetto parte a ottobre per la sezione dei grandi e termina a gennaio, mentre viene attivato a febbraio per i medi e per i piccoli, quando è terminato ’inserimento e i bambini sono pronti per una nuova esperienza. L’insegnante di musica collabora con le maestre nella programmazione in particolare di eventi come la Recita di Natale e la Festa della Famiglia. Le lezioni sono organizzate in piccoli gruppi divisi per età e sono volti a creare nuove possibilità espressive e comunicative di sensazioni ed emozioni attraverso il linguaggio sonoro per imparare a fruire con piacere il suono in sé, la musica, il rumore, i silenzi. L’intento inoltre è quello di arricchire il linguaggio per lo sviluppo della creatività e per insegnare a conoscere se stessi e il mondo.
